Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studio Restuccia Fibromialgia

Cura naturale, non farmacologica della fibromialgia col Metodo Solère – Reequilibration fonctionnelle®.

Studio Restuccia – Curarsi Naturalmente

Il Metodo Solère – Reequilibration fonctionnelle®: un’originale proposta terapeutica nel trattamento della fibromialgia.

Fibromialgia, la storia…

Trascurata per molto tempo, la fibromialgia ha iniziato a beneficiare di una migliore considerazione da parte della medicina solo nell’ultimo ventennio:

• Dal 1990 alcuni criteri diagnostici e dati clinici proposti dall’American College of Rheumatology compensano la difficoltà diagnostica nella misura in cui nessun marcatore biologico può essere individualizzato.
• Dal 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) ha riconosciuto la fibromialgia e fa comparire la patologia nell’elenco ICD-10 sotto la rubrica M.790 con la denominazione « reumatismo non specificato».
• In agosto 1992, la dichiarazione di Copenaghen ha riconosciuto l’autenticità del fibromialgia.

Ancora oggi la fibromialgia (o sindrome fibromialgica) rappresenta un’entità dolorosa cronica ancora controversa che associa dolori diffusi, astenia e affaticabilità da più di tre mesi.

Le persone affette da fibromialgia (3 su 100) manifestano sonno difficoltoso e stanchezza costante; la fibromialgia colpisce principalmente soggetti con un’ètà superiore ai 35 anni, di sesso femminile piuttosto che maschile (il rapporto è di 4 a 1) e si manifesta con dolore generalizzato a muscoli, tendini, capsule articolari ed legamenti: coloro che soffrono di tale sindrome raccontano sintomi apparentemente bizzarri, poiché gli esami clinici non mostrano alcuna anomalia. Per questo motivo, prima che fossero individuati i criteri diagnostici nel 1990, poteva accadere che l’individuo venisse mal compreso dall’interlocutore medico quando esprimeva sintomi privi di riscontro a qualsiasi esame.

Oggi sappiamo che il problema va interpretato sul piano funzionale, decodificando la risultante sintomatica attraverso una valutazione della bio-dinamica dei sistemi, linea guida che Il Metodo Solère® segue da numerosi anni proponendo una metodologia in grado di chiarire alcune zone d’ombra in medicina: nel caso della fibromialgia, l’apporto di un’esperienza differente, mirata al trattamento di una sindrome dolorosa particolarmente ribelle alle cure, sta portando i primi risultati dal punto di vista scientifico.

Si è infatti svolta il 4 marzo 2006 a Biarritz (F) l’Assemblea generale dell’Associazione per la Ricerca nelle Terapie sulle Fibromialgie, dove la Presidentessa onoraria dell’ARTF, Dott.ssa M.O. SOYER-GOBILLARD – Direttore Emerito Onorario di Ricerca presso il C.N.R.S. francese e consulente scientifico del Centro di Ricerca in Terapie Alternative, ha parlato alla platea. Sono state illustrate le prerogative dello studio in corso nonchè i principi del metodo di cura, esposti direttamente dal Prof. Dr. Roland Solère, Presidente dell’A.R.T.F. e Direttore del C.R.T.A.
I risultati preliminari sono confortanti e lo studio prosegue in collaborazione con gli opertori abilitati al Metodo (fisioterapisti e medici) presenti sia in Francia che in Belgio e Svizzera.

fibromialgia-LQIn estrema sintesi i modelli terapeutici non farmacologici (quindi privi di qualsiasi effetto collaterale) utilizzati nel Metodo Solère per il trattamento della fibromialgia, o meglio dei pazienti fibromialgici, si avvalgono della stimolazione di determinate aree reflessogene codificate anche nella cartografia della medicina tradizionale cinese: l’apparecchio appositamente studiato è denominato AMPi.sm ® e, senza presentare particolari controindicazioni od effetti iatrogeni, permette il massaggio puntiforme inverso di aree cutanee utilizzate anche in agopuntura. Pur ispirandosi ai concetti dell’agopuntura, la tecnica e la logica insite nel trattamento di cura per la fibromialgia proposto dal Prof. Dr. Roland Solère, sono molto differenti da quanto comunemente conosciuto attraverso la medicina tradizionale cinese.

Normalmente sono sufficienti 6 sedute per apportare un sensibile miglioramento al polimorfo quadro clinico che i numerosi pazienti fibromialgici accusano, con sintomi apparentemente anche bizzarri ma analizzabili con criteri logici se inquadrati in un terreno al di fuori dei comuni disturbi della meccanica articolare.

Nelle foto i particolari relativi alla stimolazione delle aree utilizzate anche in agopuntura, zone reflessogene sulle quali il Metodo Solère apporta una stimolazione terapeutica:

• senza ago
• con una metodologia innovativa e originale.